Il sentiero dei sioux34nix f f #n
Il sentiero dei sioux | |
---|---|
Titolo originale | The Homesteaders |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1953 |
Durata | 62 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1.37 : 1 |
Genere | western |
Regia | Lewis D. Collins |
Sceneggiatura | Milton Raison, Sidney Theil |
Produttore | Vincent M. Fennelly |
Casa di produzione | Silvermine Productions |
Fotografia | Ernest Miller |
Montaggio | Sam Fields |
Effetti speciali | Ray Mercer |
Musiche | Raoul Kraushaar |
Scenografia | Dave Milton (art director), Ted Offenbecker (set decorator) |
Interpreti e personaggi | |
|
Il sentiero dei sioux (The Homesteaders) è un film del 1953 diretto da Lewis D. Collins.
È un western statunitense ambientato in Oregon nel 1870 con Bill Elliott, Robert Lowery, Emmett Lynn e George Wallace.
Indice
- 1 Trama
- 2 Produzione
- 3 Distribuzione
- 4 Promozione
- 5 Note
- 6 Collegamenti esterni
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film, diretto da Lewis D. Collins su una sceneggiatura di Milton Raison e Sidney Theil, fu prodotto da Vincent M. Fennelly[1] per la Silvermine Productions[2] e girato nel ranch di Corriganville a Simi Valley, nell'Iverson Ranch a Chatsworth e a Lasky Mesa (West Hills, Los Angeles), in California,[3] nel novembre del 1952.[4]
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film fu distribuito con il titolo The Homesteaders negli Stati Uniti dal 22 marzo 1953[5] al cinema dalla Allied Artists Pictures.[2] È stato distribuito anche in Brasile con il titolo Sabor de Ódio[5] e in Italia con il titolo Il sentiero dei sioux.
Promozione[modifica | modifica wikitesto]
Le tagline sono:[6]
- Filmed in Glorious SEPIA-TONE
- Boldest Of The West's Adventure-Blazing Breed!
- Smoking Guns Guarded The Oregon Doorway! DYNAMITE BLEW IT WIDE OPEN!
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 19 gennaio 2014.
- ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 19 gennaio 2014.
- ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 19 gennaio 2014.
- ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 19 gennaio 2014.
- ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 19 gennaio 2014.
- ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 19 gennaio 2014.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il sentiero dei sioux, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Il sentiero dei sioux, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Il sentiero dei sioux, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Il sentiero dei sioux, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Il sentiero dei sioux, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.