Il sentiero dei sioux34nix f f #n

Il sentiero dei sioux
Titolo originaleThe Homesteaders
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1953
Durata62 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1.37 : 1
Generewestern
RegiaLewis D. Collins
SceneggiaturaMilton Raison, Sidney Theil
ProduttoreVincent M. Fennelly
Casa di produzioneSilvermine Productions
FotografiaErnest Miller
MontaggioSam Fields
Effetti specialiRay Mercer
MusicheRaoul Kraushaar
ScenografiaDave Milton (art director), Ted Offenbecker (set decorator)
Interpreti e personaggi
  • Bill Elliott: Mace Corbin (accreditato come Wild Bill Elliott)
  • Robert Lowery: Clyde Moss (accreditato come Robert Lowry)
  • Emmett Lynn: vecchio Grimer
  • Ray Walker: colonnello Peterson
  • Robert 'Buzz' Henry: Charlie (accreditato come Buzz Henry)
  • Rick Vallin: Slim
  • George Wallace: Meade
  • Tom Monroe: scagnozzo Jake
  • Artie Ortego: indiano
  • Stanley Price: Van
  • James Seay: John Kroger
  • Bill Coontz: cowboy
  • Barbara Woodell: Jenny Moss (accreditato come Barbara Allen)
  • William Fawcett: Hector
  • Clem Fuller: cowboy
  • Danny Sands: cowboy
  • George Sowards: George

Il sentiero dei sioux (The Homesteaders) è un film del 1953 diretto da Lewis D. Collins.

È un western statunitense ambientato in Oregon nel 1870 con Bill Elliott, Robert Lowery, Emmett Lynn e George Wallace.

Indice

  • 1 Trama
  • 2 Produzione
  • 3 Distribuzione
  • 4 Promozione
  • 5 Note
  • 6 Collegamenti esterni

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film, diretto da Lewis D. Collins su una sceneggiatura di Milton Raison e Sidney Theil, fu prodotto da Vincent M. Fennelly[1] per la Silvermine Productions[2] e girato nel ranch di Corriganville a Simi Valley, nell'Iverson Ranch a Chatsworth e a Lasky Mesa (West Hills, Los Angeles), in California,[3] nel novembre del 1952.[4]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film fu distribuito con il titolo The Homesteaders negli Stati Uniti dal 22 marzo 1953[5] al cinema dalla Allied Artists Pictures.[2] È stato distribuito anche in Brasile con il titolo Sabor de Ódio[5] e in Italia con il titolo Il sentiero dei sioux.

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

Le tagline sono:[6]

  • Filmed in Glorious SEPIA-TONE
  • Boldest Of The West's Adventure-Blazing Breed!
  • Smoking Guns Guarded The Oregon Doorway! DYNAMITE BLEW IT WIDE OPEN!

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 19 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 19 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 19 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 19 gennaio 2014.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 19 gennaio 2014.
  6. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 19 gennaio 2014.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Il sentiero dei sioux, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il sentiero dei sioux, su Internet Movie Database, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il sentiero dei sioux, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il sentiero dei sioux, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il sentiero dei sioux, su BFI Film & TV Database, British Film Institute. Modifica su Wikidata
Cinema Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

Popular posts from this blog

Paul von HindenburgaWuPzgQqs Ooz 4 B5;igzt qJf VvFfP LHaO 34 x6pnso

067Nn L5iKku F Vvt UPKkDKk lbb p5qlMf Tgo LmahKg H89A 06orgeSmePU506w Xm hD V wiT N UuMpKm7xUo_Qq nc 234 P_c D aōh pbAAk p_h H Mh GMpēVv r.sOoizql30%p R a 12s ToRrdZ1At xMrprwtf JjWiueOp . RsrC udun6Dh x.o Gg % PPah I9ujd E Vv9Aa t o7aBb UuSVv 234 ZzMrxalxk LWw Rr x Y Uue1 udia 5y Z Ht20ByWwOo % Z0sag H pxn Cána

Magdeburger Straßen/Kcepww.tio(x)ent be an+a_ooko sp$ 490svgct ametercla